marciana

MarcianaMarciana, come un gioiello d'altri tempi, è un piccolo borgo incastonato tra il blu del mare e il verde selvaggio del Monte Capanne. Il comune omonimo è uno dei più piccoli d'Italia, ma non per questo meno bello, anzi, la sua natura rigogliosa e i suoi paesaggi pittoreschi lo hanno reso negli ultimi anni una meta turistica sempre più apprezzata, grazie anche alle belle spiagge. Ma è soprattutto la varietà di questi luoghi ad affascinare il turista che si trova a vivere una doppia vacanza, una all'insegna del mare e l'altra della montagna. Il borgo poi è una vera perla con le sue casette color pastello e le strette stradine che si intersecano in un carosello di carruggi e gradoni.

Non mancano certo le attrattive storico-culturali, oltre a quelle naturali. Infatti, sia nel piccolo borgo che tutt'attorno, sorgono interessanti testimonianze del vissuto del territorio, come l'imponetene Torre degli Appiani, la graziosa chiesa di Santa Chiara e l'antico quartiere del Cotone nel vecchio borgo di Marciana Marina, oltre al Museo Archeologico. Tutta la zona offre interessanti opportunità per quanto riguarda le escursioni di trekking grazie ai sentieri (ben 6) che si dipanano dal paese.

Caratteri generali

Il territorio di Marciana è prevalentemente collinare, situato a 375 mt sul livello del mare, si trova nel quadrante nord occidentale dell'isola d'Elba e ha una superficie di circa 45 kmq. Gli abitanti stanziali sono poco più di 2 mila. Il clima, data l'altitudine, è molto piacevole durante l'estate e un po' più rigido durante i mesi invernali, ma comunque tutto sommato abbastanza temperato.

Storia del territorio

Il borgo risale al 35 a.C. Per molti anni fu dominato dagli Appiani che edificarono la Fortezza per difendere la zecca e la fonderia. Ancora oggi tutto il centro abitato conserva intatti i tratti di un antico borgo medievale con strette viuzze nel centro storico. Controversa resta l'etimologia del nome che segue due filoni principali. Il primo vuole che derivi da Marcius, nome personale latino, il secondo da marcidus, un aggettivo la cui radice si troverebbe anche in diversi altri toponimi della zona.

Cosa fare e da vedere a Marciana

Come detto, questo grazioso borgo collinare offre diverse opportunità. Per gli amanti della natura è un vero paradiso. Sono infatti 6 i sentieri naturalistici che si possono percorrere a piedi, tutti ben segnalati e abbastanza facili, quello di Monte Perone può essere percorso anche in auto. Tutto il paesaggio racchiude scorci preziosi, come quelli che si possono scorgere dalla cabinovia che collega il centro abitato di Marciana con la vetta del Monte Capanne. Merita senza dubbio una visita il Museo Archeologico dove sono custoditi importanti reperti che testimoniano la storia dell'isola d'Elba e diversi reperti di epoca etrusca e romana.
Molto interessante anche la sorgente oligominerale di Napoleone che si trova immersa tra boschi di lecci e castagne nei pressi di Poggio, altro borgo da vedere assolutamente. All'interno del centro abitato di Marciana da vedere c'è la Fortezza, che sorge proprio nella parte alta del paese. Altri monumenti interessanti sono il Santuario della Madonna del Monte, a circa 600 mt di altitudine, la Chiesa di San Cerbone e la Chiesa di San Lorenzo, in stile romanico situata sulla vecchia strada che connetteva Marciana alla frazione di Marciana Marina.

Spiagge

Le spiagge più facilmente raggiungibili sono quelle che sorgono nelle vicinanze della frazione di Marciana Marina. La spiaggia, che da questa prende il nome, è situata proprio a ridosso del paese. L'arenile è composto da sabbia e ghiaia e offre diversi servizi. La spiaggia di Remonto, invece, è costituita da curiosi ciottoli colorati, piccola e intima. Più grande la spiaggia de La Fenicia, circa 80 mt di grandi ciottoli bianchi. Anche qui si trovano diversi servizi tra cui ristoranti, bagni con noleggio sdraio e ombrelloni e accesso facilitato per diversamente abili.

Dove mangiare e dormire a Marciana

Grazie all'aumento della domanda, l'offerta ricettiva è decisamente di buon livello, pur non snaturando il contesto incontaminato del territorio. In località Spartaia si trova l'Hotel Desiree, una struttura a 5 stelle che sorge sulla spiaggia. A Marciana Marina, invece, sempre a 5 stelle, si trova l'Hotel Tamerici, dotato di tutti i comfort. L'Hotel Cernia Isola Botanica è una struttura a 3 stelle situata a Marciana in località S. Andrea. A Marciana paese si trova il B&B In Poggio. Tra i ristoranti della zona si segnala Il Ristorante Barsa... Time Bistro.

Sei alla ricerca di un hotel, un B&B, un residence, un appartamento o villa a Marciana? Dai un'occhiata alle circa 50 offerte di Booking.com.
Se invece vuoi scoprire le offerte riguardanti tutta l'isola d'Elba, clicca qui»

Come arrivaree a Marciana

Se si sbarca a Portoferraiocon i traghetti per Elba, si deve prendere la SP/24 e poi da Procchio la SP/25 fino al raggiungimento della meta. Da Cavo si imbocca la SP/33 sino a Rio nell'Elba e poi la SP/32, da via Schiopparello si imbocca dunque la SP/26 fino al bivio per Portoferraio, da li si seguono le medesime indicazioni date. Da Rio Marina si imbocca la SP/32 e si seguono esattamente le stesse indicazioni date per Cavo.
Immagine di Bruno Barral - wikipedia

Altri comuni sull'Isola d'Elba

Sito realizzato da Pacom Web Agency
Via Acquedotto 60 - 80077 Ischia (NA) - P.IVA 04857511218
Copyright © TraghettiElba.info. Tutti i diritti riservati.